TERRE REDENTE | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, i valori fino alla 1 corona senza il raro 90 h.(1/13+15). | 2.170 | 500 | ||
![]() | y | 1918, TRENTINO, 10 h. lacca, blocco di quattro con un esemplare con la varietà “8 nov. invece di 3 nov.” (4+4d) su frammento. | 300+ | 50 | ||
![]() | * | 1918, 10 h. lacca e 20 h. verde scuro con “8 nov.” invece di “3 nov.” (4d+7d) su lettera da Trento per città. | — | 125 | ||
![]() | y | 1918, TRENTINO, 20 h. verde scuro, coppia + striscia di tre con un esemplare con la varietà “8 nov. invece di 3 nov.” (7+7d) su frammento. | 400+ | 75 | ||
![]() | y | 1918, TRENTINO, 10 h. lacca (4) + 60 h. cobalto scuro (12) su piccolo frammento. | 120 | 25 | ||
![]() | « | 1918, TRENTINO, 90 heller lilla rosso (14). (Sorani - Cert. E. Diena). | 3.500 | 800 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, soprastampati “Venezia Tridentina” 9 valori cpl. (19/27). (Cert. Caffaz alti valori). | 1.000 | 270 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, soprastampati Venezia Tridentina (19/27) + (28/30). | 1.020 | 250 | ||
![]() | «/«« | 1918, TRENTINO-ALTO ADIGE, 9 valori cpl. (19/27). Da esaminare. | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, i 5 valori con soprastampa capovolta (19a/23a). | 1.230 | 375 | ||
![]() | * | 1819, 5 c. verde con soprastampa capovolta “Venezia Tridentina” (21a) su cartolina diretta a Ghemme. | — | 50 | ||
![]() | * | 1918, 10 c. rosa con soprastampa capovolta “Venezia Tridentina” (22a) su cartolina da Trento per la Francia. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, 10 c. con doppia soprastampa (22b). | 210 | 70 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, 10 c. carminio, con doppia soprastampa (22b). (E. Diena). | 210 | 35 | ||
![]() | * | 1918, TRENTINO, 20 c. arancio con soprastampa capovolta (23a) su lettera da Trento per città. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO, 45 c. con doppia soprastampa (25b). | 625 | 250 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO ALTO ADIGE 45 c. con doppia soprastampa (25b). (G. Oliva). | 625 | 125 | ||
![]() | * | 1918, TRENTINO, 10 c. rosa (22) + 1 lira bruno e verde con doppia soprastampa (27b) su busta indirizzata a Thorens (Alta Savoia) annullati con bollo di Trento 26/12/18. (Cert. Sorani). | — | 250 | ||
![]() | * | 1919, TRENTINO-ALTO ADIGE, 10 c. rosa i due valori gemelli (22+29) insieme in affrancatura su busta da Meolo a Carpi il 13/2/19. | — | 160 | ||
![]() | «« | 1918, TRENTINO - ALTO ADIGE, 20 h. su 20 c. (30) foglio di 100 con varietà. | — | 175 | ||
![]() | * | 1918-19, TRENTINO lotto di 2 lettere e 2 cartoline affrancate con piccoli valori soprastampati “Venezia Tridentina”. | — | 50 | ||
![]() | y/* | 1919, VENEZIA GIULIA, l’emissione completa di 17 valori (1/17) annullata su grande frontespizio completo di raccomandata il 15/1/19. | 3.250+ | 750 | ||
![]() | y | 1919, VENEZIA GIULIA, la prima emissione cpl. di 17 valori (1/17) annullati con bollo di Trieste applicati su frammenti di modelli delle Poste e Telegrafi. | 3.250 | 600 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, i valori fino alla 1 corona (1/14) con il raro 40 h. da esaminare. | 980 | 100 | ||
![]() | * | 1918, VENEZIA GIULIA, 15 h. bruno rosso con varietà “Italla” (6m) + Regno Leoni 10 c. (82) su busta da Trieste per Venezia, dicembre ‘18. Varietà rara su busta. (A. Diena, Chiavarello, Raybaudi). | — | 175 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, i valori alti della serie da 2k., 3k., e 4 k. (15/17). (il n. 15 Em. Diena esteso). | 5.300 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, 2 k. azzurro (15). (A. Diena). | 1.100 | 200 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, 3 k. rosa carminio (16). (A. Diena). | 1.600 | 400 | ||
![]() | « | 1918, VENEZIA GIULIA, 4 k. verde scuro (17). | 1.300 | 300 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, 2 k. azzurro, carta con fili di seta (15/I). (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1918, VENEZIA GIULIA, Non emesso, 90 h. lilla rosso (17A). Tiratura 50 esemplari. (Cert. Raybaudi). | 6.750 | 1.700 | ||
![]() | «« | 1918-19, VENEZIA GIULIA, soprastampati, 11 valori cpl. (19/29). (Cert. Carraro). | 500 | 150 | ||
![]() | «/«« | 1918-19, VENEZIA GIULIA, soprastampati Venezia Giulia (19/29+30/31). | 200+ | 50 | ||
![]() | « | 1918, VENEZIA GIULIA, soprastampati 11 valori cpl. (19/29+30/31+E1+T1/7) | 790 | 150 | ||
![]() | * | 1919, VENEZIA GIULIA, 11 valori cpl. (19/29) + (E. 1) su bustina raccomandata da Trieste per Firenze, 5/2/19. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1919, VENEZIA GIULIA, 20 h. su 20 c. varietà “enezia” (31c). | 210 | 30 | ||
![]() | «« | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. rosso (1). | 225 | 50 | ||
![]() | * | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi 25 c. (1) + 40 c. + 60 c. (25+28) su raccomandata espresso da Trieste per Roma, 21/1/19 indirizzo cancellato. Non comune. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. con soprastampa capovolta (1a). (A. Diena). | — | 60 | ||
![]() | ¤ | 1919, VENEZIA GIULIA, Espressi, 25 c. con soprastampa capovolta (1a). | — | 50 | ||
![]() | * | 1919, VENEZIA GIULIA, espresso da 25 c. rosso con soprastampa capovolta (1a) su lettera raccomandata espresso da Basovizza per Roma il 4/11/19 con valori complementari. | — | 200 | ||
![]() | « | 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1918, VENEZIA GIULIA, Segnatasse (1/7). | 875 | 150 | ||
![]() | * | 1919, VENEZIA GIULIA /TRENTO E TRIESTE/ITALIA/AUSTRIA, raccomandata spedita da Trieste il 21/1/19 con eccezionale affr. mista di 5 emissioni differenti in tariffa per 45 cent.,comprensiva del tagliandino di raccomandazione applicato al retro. Rara. | — | 500 | ||
![]() | y | 1918, MERANO, prima emissione 3 valori cpl. (1/3) annullati “Algund” su frammento. Molto belli. | 4.000 | 850 | ||
![]() | y | 1918, 5 h. oliva (2) con grandi margini, annullato Algund su frammento. (Mondolfo). | 2.750 | 600 | ||
![]() | « | 1918, MERANO, 10 h. oltremare (3) grandi margini. (Cert. Raybaudi). | 3.500 | 900 | ||
![]() | « | 1918, MERANO, 10 h. oltremare (3) splendido per marginatura. | 3.500 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1918, MERANO, 10 h. oltremare (3) annullato. | 1.150 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1918, MERANO, 4 valori usati di buona qualità (4-6-7-9). | 1.220 | 250 | ||
![]() | «« | 1918, MERANO, 10 h. carminio lilla (5) bellissimo esemplare. | 1.000 | 250 | ||
![]() | y | 1919, MERANO, 2 h. verde (6) in affrancatura mista con Italia floreale 2 c. (69) su frammento annullato “Algund”. | — | 100 | ||
![]() | y | 1918, MERANO, 5 h. azzurro + 10 h. rosso mattone (7/8) su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi). | 2.375 | 500 | ||
![]() | («) | 1918, MERANO, Carta ruvida e opaca III tipo (10/12). | 160 | 40 | ||
![]() | «« | 1918, MERANO minifogli di 10 esemplari, 2 h verde chiaro (MF4). | 3.000 | 750 | ||
![]() | («) | 1918, MERANO, 5 h. azzurro + 10 h. arancio entrambi in minifogli di 10 esemplari (MF 11/12). | 2.100 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1918, MERANO piccolo lotto di usati: (4) 3 singoli + una coppia + (9) + (7). | 1.350 | 250 | ||
![]() | («) | 1919, MERANO piccolo lotto di 6 esemplari : (4+5+6+11+11+12). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, soprastampati 11 valori cpl. (1/11) in fresche quartine. | 240 | 70 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, soprastampati in centesimi di corona (1/11+E1/2f). | 110 | 30 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, 1 c. su 1 c. (1) foglio di 100 con margini e numero. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, 2 c. su 2 c. (2) foglio di 100 con margini e numero + doppio foglio di 200 con interspazio verticale, margini e numero. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, 10 c. su 10 c. con soprastampa obliqua (4n), decalco della soprastampa, angolo di foglio e numero di tavola (E. Diena). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, 10 c. su 10 c. con soprastampa obliqua (4n) blocco di 9 che presenta anche il decalco della soprastampa. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, 25 c. su 25 c. (6) il foglio cpl. di 400 esemplari con margini cpl., i 2 interspazi orizzontale e verticale, numeri di tavola. Eccezionale, non comune. | — | 600 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, 40 c. su 40 c. (7) foglio di 100 con margini e numero. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, 50 c. su 50 c. (9) foglio di 100 con margini e numero. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1919, TRENTO E TRIESTE, 60 c. su 60 c. (10) foglio di 100 con margini e numero. | — | 100 | ||
![]() | * | 1919, TRENTO E TRIESTE 5 c. su 5 c. (3) + 10 c. su 10 c. (4) 2 esemplari + 25 c. su 25 c. (6) su raccomandata da Adelsbery per Spezia, 13/3/19. Annullo non comune. | — | 50 | ||
![]() | * | 1919, TRENTO E TRIESTE, 5 c. su 5 c. (3) + 25 c. su 25 c. (6) 2 esemplari + Venezia Giulia 20 c. + 45 c. (23+26) su espresso da Trieste per Bologna, 29/1/18. | — | 75 | ||
![]() | * | 1919, TRENTO E TRIESTE, raccomandata espresso da Trieste per Roma affrancata con 12 valori, anche gemelli con Venezia Giulia: (1+2x2+3x3+4+5+6) + Venezia Giulia (30x2+31). | — | 175 | ||
![]() | * | 1919, TRENTO E TRIESTE, 45 c. su 45 c. (8) + 60 c. su 60 c. (10) su raccomandata espresso da Trieste per Firenze, 24/3/19. | — | 75 | ||
![]() | * | 1919, TRENTO E TRIESTE, 20 c. su 20 c. (5) + 25 c. su 25 c. (6) + 60 c. su 60 c. (10) su raccomandata espresso da Trieste per Firenze, 12/2/19. | — | 75 | ||
![]() | * | 1919, TRENTO E TRIESTE, 1 c. su 1 c. (1) coppia + 25 c. su 25 c. (6) 2 esemplari + 60 c. su 60 c. (10) coppie, su cartolina raccomandata espresso da Trieste per Livorno. | — | 75 | ||
![]() | * | 1919, TRENTO E TRIESTE, 5 c. su 5 c. (3) + 40 c. su 40 c. (7) + 60 c. su 60 c. (10) + Venezia Giulia 20 h. (31), raccomandata espresso da Trieste per Livorno, 20/5/19. | — | 75 | ||
![]() | * | 1919, TRENTO E TRIESTE, 5 c. su 5 c. (3) difettoso + 10 c. su 10 c. (4) + 60 c. su 60 c. (10) esemplare con spazio tipografico a destra della III riga di soprastampa + Regno Leoni 5 c. (81), espresso da Trieste per Firenze, 2/9/19. Non comune la varietà del 60 c. (non catalogata), specie su busta. | — | 175 | ||
![]() | « | 1919, TRENTO E TRIESTE, Segnatasse (1/9). | 200 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1919, TRENTO E TRIESTE Segnatasse, 9 valori cpl. (1/9). | 425 | 75 | ||
![]() | « | 1919, TRENTO E TRIESTE, “una corona” su 1 lira, soprastampa piccola (10). (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi). | 12.000 | 3.000 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, FIUME, Mietitori e Veduta, 20 esemplari di cui 15 con soprastampa a macchina (4/7+9/20), 3 con soprastampa a mano del II tipo (8/I + 22/I +23/I) ed uno del IV tipo (21/I) timbrati su 2 buste non inoltrate. Tutti i francobolli classificati e firmati da G. Oliva, firma di Mondolfo e Certificato Raybaudi). Ottimo per confronti. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1918, FIUME, 10 f. carminio con soprastampa “FIUME” a macchina (8a). Sono noti pochi esemplari usati. Rarità. (Cert. Raybaudi). | 7.000 | 2.000 | ||
![]() | * | -, FIUME 10 k. bruno soprast. a mano IV tipo (21/I) + altri 6 valori della serie, annullati su raccomandata verificata per censura da Fiume per città. (A. Diena - G. Oliva). | — | 200 | ||
![]() | * | 1919, FIUME, 3 buste per città affrancate con 8 valori con varietà “FUME”. | — | 200 | ||
![]() | y | 1919, FIUME, 45 su 20 f. con doppia soprastampa (30c). Raro. Non quotato dal Sassone. (Cert. Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1919, FIUME, Allegorie e vedute 17 valori cpl (32/48). Alcuni firmati. Ottima qualità. | 160 | 50 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, Allegoria 3 c. dent. 10 1/2 (33/I). Bella qualità. | 2.250 | 800 | ||
![]() | * | 1919, FIUME, Allegoria 25 c. (38) su busta da Fiume per Trieste, 6/10/19. (B. S. Oliva). | — | 20 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, Allegoria 25 c. coppia orizzontale non dentellata in mezzo (A38f). | 270 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1919, FIUME, “ Posta Fiume” 8 valori cpl. (49/56). Ottima qualità. | 40 | 20 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, Posta Fiume 10 c. vermiglio rosa (50) blocco di 14 di cui 8 con vistosa “plie d’accordeon”. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, Posta Fiume 10 c. vermiglio rosa (50) blocco di 12 con vistosa “plie d’accordeon”. | — | 75 | ||
![]() | ¤ | 1919, FIUME, Pro “Fondazione Studio” 12 valori cpl. (62/73). Ottima qualità. | 225 | 50 | ||
![]() | y | 1919, FIUME, Plebiscito (62/73) la serie di 12 valori annullata su pieghevole delle Poste di Fiume. (Caffaz). | — | 40 | ||
![]() | ¤ | 1919, FIUME, soprastampati “FRANCO” 13 valori cpl. (75/87) in cui il 55 su 1 c. su carta A (A83) e con cert. Raybaudi. Ottima qualità. | 2.100 | 700 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, Allegorie, soprastampati FRANCO 10 su 45 c. quartina di cui 2 valori non dentellati a sinistra (C77+C77+C77l+C77l). | 330 | 90 | ||
![]() | « | 1919, FIUME, Soprastampati “FRANCO” 15 su 45 c. coppia di cui uno con soprastampa capovolta (D79q). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, soprastampati “Valore globale” 11 valori cpl. (88/98). Freschi. | 85 | 30 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, valore globale 80 su 80 c. (94) 2 blocchi di 50 (in totale) provenienti da foglio stampato in modo anomalo a causa di una piega preesistente, e che contiene francobolli senza stampa e con la sola soprastampa, dentellature e stampe spostate, ecc. Rara e bella varietà, da esaminare. (Cert. Raybaudi preesistente allo stato di conservazione attuale). | — | 700 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, Valore globale 2 corone su 2 corone con soprastampa fortemente spostata ed inclinata dall’alto in basso (96g) blocco di 32. (Cert. Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1919, FIUME, Valore globale 2 corone su 2 corone (96g) blocco di 80 esemplari. (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, soprastampati “Valore globale” 13 valori cpl. (99/111). Freschi. | 350 | 100 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, soprastampati “valore globale” 13 valori cpl. (99/111). | 350 | 60 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, soprastampati “Valore globale” 45 su 45 c. (112). | 625 | 125 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Effigie di d’Annunzio 16 valori cpl. (113/26+E). Ottima qualità. | 525 | 125 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME Effigie di d’Annunzio 16 valori cpl. (113/26+E). | 525 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Effigie di D’Annunzio 14 valori (113/26). | 160 | 40 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Legionari 4 valori cpl. (127/30). | 500 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Ingresso dei Legionari, 4 valori cpl. (127/30). | 150 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Ingresso dei Legionari, 4 valori cpl. (127/30). | 150 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Ingresso dei Legionari, 4 valori cpl. (127/30) timbrati su cartoncino commemorativo. Freschezza da esaminare. | 225 | 40 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Ingresso dei Legionari 5 c. (127) quartina. | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Ingresso dei Legionari 5 c. (127) blocco di 12 esemplari di cui 8 con dentellatura fortemente spostata (127h). | 1.920 | 225 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Legionari 25 c. indaco non dentellato (130b). | 420 | 100 | ||
![]() | « | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 16 valori cpl. (131/46). | 1.200 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, soprastampati “Reggenza del Carnaro” 16 valori cpl. (131/46). Il 25 su 10 con varietà (140ad) firmato Raybaudi. Il 10 lire su 20 c. (146) firmato A. Diena. Bella qualità. | 1.000+ | 250 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 16 valori cpl. (131/46). | 1.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 18 valori cpl. (131/46 + E. 3/4) timbrati su cartoncino ufficiale. | 1.562 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 16 valori cpl. (131/46) + (E. 3/4) timbrati su apposito cartoncino, con firma del titolare della posta militare. | 1.562 | 300 | ||
![]() | y | -, FIUME, Reggenza Italiana del Carnaro (131/45+147+148a+146A+E.3/4) su cartoncino commemorativo. | 2.250 | 400 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, 25 c. indaco non dentellato a sinistra (139z). | 150 | 40 | ||
![]() | « | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 10 lire su 20 c. (146). (G. Oliva). | 800 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 10 lire su 20 c. (146). (A. Diena). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, 10 lire su 20 c. ocra soprastampato “Reggenza Italiana del Carnaro” con emblema al recto e al verso (146u). (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 2.700 | 500 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, soprastampato, 25 c. indaco (147). (A. Diena). | 500 | 100 | ||
![]() | « | 1920, FIUME, 1 lira su 25 c. azzurro, sopr. rossa (148). (G. Oliva - L. Raybaudi). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME, Reggenza del Carnaro 1 lire su 25 c. azzurro (148a). | 250 | 40 | ||
![]() | y | 1920, FIUME, 1 lira su 25 c. azzurro (148) + 1 lira su 25 c. indaco II tiratura 148a), due esemplari su due frammenti. | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1921, FIUME, Effigie di D’Annunzio soprastampati “Governo Provvisorio” 17 valori cpl. (149/63+E). Due valori (152,160) con lieve traccia. Il 25 c. con varietà (153p) firmato Raybaudi, il 45 c. con varietà (155p). Alto valore (158) firmato Em. Diena. Molto freschi. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1921, FIUME, Governo provvisorio 16 valori (149/55, 157/63+E), la serie senza il piccolo 50 c. | 927 | 120 | ||
![]() | « | 1921, FIUME, soprastampati “Governo Provvisorio” 15 valori cpl. (149/63). | — | 60 | ||
![]() | ¤ | 1921, FIUME, Effigie D’Annunzio soprastampati 15 valori (149/63). | 600 | 60 | ||
![]() | «« | 1921, FIUME, Effigie di D’Annunzio soprastampati 6 valori (158/63). | 1.350 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, FIUME, soprastampati “Costituente Fiumana” 12 valori cpl. (164/75). Presenti un paio di varietà. Due valori (173,175) firmati Mondolfo. Molto freschi. | 1.250 | 250 | ||
![]() | «« | 1921, FIUME, Costituente Fiumana 12 valori cpl. (164/75). Alti valori (Sorani). | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1921, FIUME, Costituente Fiumana 12 valori cpl. (164/75). | — | 45 | ||
![]() | «« | 1921, FIUME, Effigie di D’Annunzio soprastampato “Governo provvisorio” senza trattino in basso 10 c. (176). (Cert. Raybaudi). | 750 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1921, FIUME, Effigie di D’Annunzio soprastampato “Governo provvisorio” senza trattino in basso (176) perforato. (Caffaz). | — | 20 | ||
![]() | ««/« | 1921, FIUME, Effigie di D’Annunzio soprastampati “Governo Provvisorio” senza trattino in basso, tiratura di Milano 2 valori cpl. (177/78). Il 5 c. con lieve traccia. | 485 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1921, FIUME, Effigie di D’Annunzio soprastampati “Governo provvisorio” senza trattino in basso, tiratura di Milano 2 valori cpl. (177/78). Non freschi. | 110 | 15 | ||
![]() | * | 1922, FIUME, D’Annunzio soprastampati Governo Provvisorio 10 c. (178) quartina con le 2 varietà (178 b e 178 c), busta da Fiume per città, 27/2/22. | — | 150 | ||
![]() | ««/« | 1922, FIUME, soprastampati “Costituente Fiumana” 11 valori cpl. (179/89). | — | 20 | ||
![]() | «/«« | 1923, FIUME, San Vito e soggetti vari, 12 valori cpl. (190/201+E). I 2 espressi integri. | 280 | 50 | ||
![]() | « | 1923, FIUME, San Vito e soggetti vari, 12 valori (190/201). | 180 | 30 | ||
![]() | * | 1924, FIUME, raccomandata da Fiume per città con affrancatura mista: Fiume (191+192+204+219) + Regno (81+119). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1924, FIUME, soprastampati “Regno d’Italia” 14 valori cpl. (202/13+E). | 75 | 25 | ||
![]() | «/«« | 1924, FIUME, soprastampati “Annessione all’Italia” 14 valori cpl. (214/25+E). Qualche leggero spostamento della soprastampa. | — | 20 | ||
![]() | * | 1924, FIUME, Annessione all’Italia 20 c. (217) + 25 c. (218) coppia + Regno 1 lira Floreale, affrancatura mista su raccomandata per Mantova, 5/3/24, viaggiata. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1920, FIUME Espressi soprastampati “ Reggenza del Carnaro” 2 valori cpl. (3/4). Freschi. (G. Oliva). | 1.000 | 220 | ||
![]() | « | 1920, FIUME, Espressi, Reggenza del Carnaro 2 valori cpl. (3/4). | 400 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Espressi, Reggenza del Carnaro 2 valori cpl. (3/4). | 250 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1920, FIUME, Espressi 2 valori cpl. (3/4). | 250 | 35 | ||
![]() | «« | 1918-19, FIUME Segnatasse 3 valori cpl. (1/3) di cui il 6 f. con soprastampa a macchina, il 12 f. soprastampa a mano III tipo filigrana C, il 50 f. soprastampa a mano II tipo filigrana C. Molto freschi. (G. Oliva). | 1.260 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, FIUME, Segnatasse 3 valori cpl. (1/3) di cui il 12 f. (2A). Tutti firmati Sorani, il n. 2A con certificato Sorani. | 2.000+ | 400 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, FIUME, Segnatasse 12 valori cpl. (1/12) timbrati su busta. (G. Oliva - R. Mondolfo). | 3.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1918-19, FIUME Segnatasse 9 valori cpl. (4/12) di cui 4 esemplari con soprastampa a mano del II tipo (4,6,7,10), 4 con soprastampa a mano del IV tipo. Tutti firmati G. Oliva e Raybaudi e classificati. (Cat. 1000,00). | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, FIUME, Segnatasse 9 valori cpl. (4/12). | 2.375 | 350 | ||
![]() | ¤ | -, FIUME, Segnatasse 9 valori cpl. (4/12). | 2.375 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1918, FIUME, Segnatasse, 15 f. con doppia soprastampa (una a macchina) (10/Ic). Bella qualità. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 1.000 | 350 | ||
![]() | y | 1919, FIUME, segnatasse 6 f. (7) blocco di 5 + 20 f. (11) frazionato a 1/2, applicati a Fiume su busta proveniente da Susak e affrancata con francobollo croato da 2 f. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1918-19, FIUME, Segnatasse 30 f. (12). (Sorani). | 1.350 | 200 | ||
![]() | « | 1918-19, FIUME, Segnatasse 30 f. soprastampa a mano (12/I) del III tipo. (Sorani). | 900 | 175 | ||
![]() | ««/« | 1921, FIUME, Segnatasse valore globale soprastampati 10 valori cpl. (15/24) con alcune varietà di soprastampa spostata tra cui (16s). Tutti firmati G. Oliva. | 4.000 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1921, FIUME, Segnatasse, 0,04 su 10 c. con soprastampa fortemente spostata in alto (16n). Bella qualità. (Cert. Raybaudi). | 2.400 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1921, FIUME, Segnatasse, 0,04 su 10 c. con soprastampa spostata in senso orizzontale (16s). Bella qualità. (Cert. Raybaudi). | 2.200 | 900 | ||
![]() | «« | 1921, FIUME, Segnatasse 0.04 su 10 c. carminio con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (16s). (Sorani - Cert. Raybaudi). | 2.200 | 350 | ||
![]() | «« | 1921, FIUME, Segnatasse, 0,06 su 20 c. rancio (17). (Sorani - Cert. Raybaudi). | 1.750 | 300 | ||
![]() | ««/« | 1921, FIUME, Segnatasse, valore globale soprastampati 11 valori cpl. (25/35). Sono presenti 3 varietà (30 q., 31 o, 32 con decalco integro). Il n. 34 integro. Tutti i valori buoni firmati G. Oliva e 3 con cert. Raybaudi). | 8.080 | 2.500 | ||
![]() | * | 1921, FIUME, Segnatasse valore globale 5 esemplari (21+26+27 coppia +28) applicati a Fiume su busta da Volosca affrancata con Leoni 5 c. (81), timbro di foggia austriaca. | — | 200 | ||
![]() | ««/¤ | -, FIUME, piccolo lotto di valori comuni. Vari firmati. | — | 25 | ||
![]() | «/«« | 1919, FIUME, lotto di 4 varietà: (C34i integro, C39i, C44c, C41 coppia verticale con doppia dentellatura cieca in mezzo, non catalogata). | — | 150 | ||
![]() | «/¤ | -, FIUME, piccolo lotto con alcuni falsi. Necessario esame. | — | 250 | ||
![]() | ¤ | -, FIUME, alcuni valori soprastampati “Valore globale” ripetuti molte volte su fogli di carta e timbrati. | — | 20 | ||
![]() | 1919, FIUME, volantino datato 14/9/19 a firma di Gabriele D’Annunzio, di argomento patriottico-rivendicatico di Fiume, stampato su carta molto leggera tipo quella usata per i lanci dai velivoli. | — | 200 | |||
![]() | «« | 1919-22, DALMAZIA, tutti i valori dell’emissione (1+2/8+E1/2+T1/4) il n. 5 con linguella, il raro espresso n. 2 molto fresco e centratissimo. | 1.100 | 300 | ||
![]() | «« | 1921-22, DALMAZIA, soprastampati 7 valori cpl. (2/8), il piccolo (3) linguellato. | 275 | 60 | ||
![]() | * | 1922, DALMAZIA, 5 valori tra cui i 3 alti valori in corone (4/8) su raccomandata espresso con annullo bilingue “Biograd-Zaravecchia” diretta a Trieste, 14/12/22. Rara. (Cert. Raybaudi). | — | 2.500 | ||
![]() | «« | 1922, DALMAZIA Espressi, 1,20 su 1,20 lire (2). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, DALMAZIA, Espressi, 1,20 su 1,20 azzurro e rosso (2). | 500 | 40 | ||
![]() | « | 1920, ARBE, soprastampati 4 valori cpl. (1/4). (Cert. E. Diena). | 2.000 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1920, ARBE, 4 valori cpl. (1/4). (Cert. Caffaz). | 1.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1920, ARBE, soprastampati 4 valori cpl. (1/4). (G. Oliva - Chiavarello). | 1.000 | 180 | ||
![]() | ¤ | 1920, ARBE/VEGLIA, le emissioni soprastampate: (1/4+5/10+ E. 1/2) di Arbe; (1/4+5/10+ E. 1/2) di Veglia. | 3.000+ | 300 | ||
![]() | «/««/¤ | 1920, ARBE/VEGLIA, insieme di spezzature anche con buoni valori. | — | 200 | ||
![]() | ««/« | 1920, VEGLIA, 4 valori cpl. (1/4), 2 integri e 2 linguellati. (G. Oliva. Sorani). | 2.200 | 400 | ||
![]() | « | 1920, VEGLIA, soprastampati 4 valori cpl. (1/4). (Cert. E. Diena). | 2.000 | 350 | ||
![]() | « | 1920, VEGLIA, soprastampati 4 valori cpl. (1/4), timbrini di perizia al verso. (A. Diena - Cert. Sorani). | 2.000 | 375 | ||
![]() | ¤ | 1920, VEGLIA, 4 valori cpl. (1/4). (Cert. Caffaz). | 1.000 | 250 | ||
![]() | y | 1920, VEGLIA, soprastampati 4 valori cpl.(1/4) su frammento. (Cert. Caffaz). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1920, VEGLIA, 10 c. carminio (2). (Sorani). | 1.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1920, VEGLIA, soprastampa piccola, 6 valori cpl. (5/10) + espressi (1/2) applicati ed annullati su foglio intestato. | 545 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1920, VEGLIA, 25 c. indaco senza “Reggenza Italiana del Carnaro” (8d). Non comune. (Cert. Biondi). | 1.000 | 225 | ||
![]() | «« | 1923, CORFU’, soprastampati “Corfù” 8 valori cpl. (1/8). | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1923, CORFU’, due serie cpl.: (1/8-9/11). | 525 | 100 | ||
![]() | « | 1923, CORFU’, le 3 serie (1/8+9/11+12/14). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1919, Marche da bollo, 5 valori con medaglione rosso, quattro con valore da 1,2,10,20 corone e una senza valore. Tutte con bordo di foglio. Non comuni ed in ottimo stato. (Cert. E. Diena). | — | 350 | ||
![]() | ¤/« | -, 9 lotti invenduti A. 67 ad esaurimento committente: (4032-4050-4053-4054-4085-4088-4096-4110-4138). Vecchie basi 410,00. | — | 250 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 68 | Aste Filateliche |